venerdì 1 settembre 2023

CHI DI SOCIAL FERISCE…

“Perché vedi, tesoro, quando due persone si amano…”

“Chi sono queste due persone? Le conosco?”

(Dal noto libro ‘Fraintendimenti di un discorso amoroso’)

English version at the link:Who by socials hurts...

Qualche giorno fa qualcuno mi ha detto, a proposito degli incontri tra uomo e donna “Come li trovi (i partner), così li lasci”. Il senso era, se ti comincia a corteggiare un uomo che non ha una situazione sentimentale chiara, non voglio arrivare a dire impegnato, può darsi che farà la stessa cosa con te, iniziando a flirtare con altre o mantenendo rapporti con le ex, magari anche solo virtuali, mentre ti frequenta.

Questo è piuttosto facile e visibile al giorno d’oggi, in questa società dell’apparente iper-comunicazione, che in realtà  segnala proprio la tragica assenza di un vero contatto e di un vero impegno nelle relazioni umane. È molto facile avere l’illusione di una relazione, specialmente a livello virtuale. Non implica decisioni importanti, permette di mantenere la distanza sia fisica che emotiva, permette di mantenere le proprie comodità, i propri ritmi e le proprie ‘debolezze’.

Nelle relazioni di coppia, si nota come l’uso dei social sia comunque sintomatico di altre dinamiche. C’è un'ampia gamma di sfumature che vanno dal profilo condiviso, simbiotico e con continue dichiarazione di eterno amore, allo stato di perfetti sconosciuti. In quest’ultimo caso, si vuol far sentire l’altro ‘dato per scontato’ e si lesinano o si annullano le interazioni e gli apprezzamenti,  sia mai che qualcuno ci prenda per ‘stupidi innamorati’ o che valorizziamo o sosteniamo pubblicamente la persona che diciamo di amare.

Inoltre, se la relazione è prevalentemente virtuale con rari sprazzi di fisicità, anche il telefono non è un buon sostituto. Ogni parola detta senza gli occhi negli occhi, e forse anche mano nella mano,  può facilmente essere fraintesa, e diventare un macigno insostenibile che mina la fiducia nei sentimenti dell’altro. Del resto, se la relazione  resta in maggior parte su tali mezzi, il dubbio sorge lecito e spontaneo. Basta davvero poco a rovinare quello che, con uno sguardo, un abbraccio o una carezza, potrebbe diventare un momento di reciproca rivelazione e potenziamento della relazione.

Concludo con una citazione dell’immenso Massimo Rodolfi, dal suo libro ‘Un muro di parole’: “Dobbiamo come umani ripristinare veramente la nostra socialità, con i nostri modi e i nostri tempi, e così anche i nostri luoghi […]. Noi umani dobbiamo trovarci insieme, a fare cose, a divertirci, a raccontarci, guardandoci negli occhi, abbracciandoci, amandoci, e magari anche odiandoci, ma almeno la nostra ignoranza e la nostra cattiveria siano solo umane, vero patrimonio nostro, di un’imperfezione che tocca a noi, solo a noi, cercare di perfezionare.”



WHO BY SOCIALS HURTS...

"Because you see, honey, when two people love each other..."

"Who are these two people? Do I know them?"

(From the well-known book 'Misunderstandings of a Love Discourse')

Versione italiana al link Chi di social ferisce...

A few days ago someone said to me about man-woman dating, "As you find them (partners), so you leave them." The meaning was, if a man starts coming after you who doesn't have a clear love situation, I don't want to go so far as to say committed, it may be that he will do the same thing with you, starting to flirt with others or maintaining relationships with exes, maybe even just virtual ones, while he is dating you.

This is pretty easy and visible nowadays, in this society of apparent hyper-communication, which actually signals precisely the tragic absence of real contact and commitment in human relationships. It is very easy to have the illusion of a relationship, especially at the virtual level. It does not imply important decisions, it allows one to maintain distance both physically but especially emotionally, it allows one to maintain one's own comforts, rhythms and ‘weaknesses'.

In couple relationships, we see how the use of socials is nonetheless symptomatic of other dynamics. There is a wide range of nuances ranging from the shared, symbiotic profile with continuous declarations of eternal love, to the state of perfect strangers. In the latter case, you want to make the other person feel 'taken for granted' and you skimp or nullify interactions and appreciations, be it ever that someone takes us for 'fools in love' or that we publicly value or support the person we say we love.

Moreover, if the relationship is mostly virtual with rare flashes of physicality, even the telephone is not a good substitute. Every word spoken without eye-to-eye, and perhaps even hand-to-hand, can easily be misunderstood, and become an untenable boulder that undermines trust in each other's feelings. After all, if the relationship remains largely on such means, doubt arises legitimately and naturally. It takes very little to ruin what, with a glance, a hug or a caress, could become a moment of mutual revelation and strengthening of the relationship.

I conclude with a quote from the immense Massimo Rodolfi, from his book 'A Wall of Words': "We must as humans truly restore our sociality, with our ways and our times, and so also our places [...]. We humans must find ourselves together, doing things, having fun, telling each other stories, looking into each other's eyes, hugging each other, loving each other, and maybe even hating each other, but at least our ignorance and meanness be only human, true heritage of our own, of an imperfection that it is up to us, only to us, to try to perfect." 

giovedì 31 agosto 2023

A UN PASSO DA TINDER

“Love, love me do, you know I love you”(The Beatles)

English version at the link: One step away from Tinder

Per  il titolo di questo articolo, ho trascritto l’incipit di una recente conversazione con una cara amica che, come  si può ben immaginare, manifestava una comprensibile difficoltà verso il magico mondo dei rapporti di coppia. Alla ormai veneranda e venerabile età di quarantacinque anni, continuo ad osservare una sola differenza tra me e le mie amiche: loro, dall’adolescenza fino ad oggi, hanno avuto una serie di storie lunghe e, a Dio piacendo,  spesso anche soddisfacenti, mentre io sono in uno stato di caos verso la relazione sentimentale praticamente  dall’utero materno.

Mi rendo ben conto che molte coppie stanno  ancora insieme perché hanno cinque mutui e otto figli, oppure per inerzia e paura della solitudine, per attaccamento infantile o per quieta disperazione. Chi non si trova nelle suddette condizioni e ha preso coscienza delle dinamiche potenzialmente in gioco in una relazione, non può che desiderare la pace del convento.

Il rapporto intimo, in modo più o meno immediato ma sicuramente inesorabile, scartavetra a fondo le nostre ferite più nascoste. Nella mia tragica esperienza in tale settore, posso dire di essermi sentita davvero amata e ‘speciale’ solo in un paio di casi, uno dei quali è il mio matrimonio. Diamo a Cesare quel che è di Cesare: il mio ex marito è praticamente stato l’unico a farmi sentire sicura e protetta da un punto di vista emotivo; poi poteva avere altri problemi, ma non quello di gettarmi veleno nelle ferite interiori. Per rendere onore a tale eccezionalità, io che pure non avevo messo il matrimonio tra i miei obiettivi, me lo sono sposato.

Altre frequentazioni, che non hanno mai raggiunto quel grado di serietà e di impegno, sono durate un po’ di più: comunque ci si vedeva poco e in ogni caso l’altro non mi ha mai integrato  nella sua vita, neppure quando io mi sforzavo di farlo sentire accolto nella mia.  Così mi sono trovata in situazioni molto ambigue, in cui il mio chiamiamolo ‘compagno’ , credendo che non me ne accorgessi, metteva apprezzamenti a foto di altre donne, ci chattava o le chiamava perfino nelle poche ore che stava con me. 

Posso quindi ben comprendere lo stato d’animo di molte mie amiche, belle e intelligenti, che si trovano single a questa età e in questo mondo. Temono di vivere quello che da sempre vivo io: un gioco al massacro o una continua delusione e umiliazione. 

La vera intimità, ciò che consciamente o inconsciamente ricerchiamo in un rapporto sentimentale, è in realtà uno test finali dell’avventura umana: occorrono anni, ma che dico, eoni, per cominciare un po’ a capire cosa significhi ‘amare’, e di solito non ha niente a che fare con ciò che ci siamo immaginati guardando “Harry ti presento Sally” o “Pretty Woman”. 

Per prenotare  un colloquio  di Counseling contattatemi attraverso il mio sito  Le Vie per l'Armonia.


ONE STEP AWAY FROM TINDER

“Love, love me do, you know I love you”(The Beatles)

Versione italiana al link: A un passo da Tinder

For the title of this article, I transcribed the incipit of a recent conversation with a dear friend who, as one can well imagine, manifested an understandable difficulty toward the magical world of relationships. At the now venerable and venerable age of forty-five, I continue to observe one difference between my friends and myself: they, from adolescence to the present, have had a series of long and, God willing, often satisfying affairs, while I am in a state of chaos toward romantic relationships practically from the womb.

I well realize that many couples are still together because they have five mortgages and eight children, or out of inertia and fear of loneliness, childlike attachment or quiet desperation. Those who are not in the above conditions and have become aware of the dynamics potentially at play in a relationship, can only long for the peace of the convent.

Intimate relationship, in a more or less immediate but surely inexorable way, thoroughly unwraps our most hidden wounds. In my tragic experience in that area, I can say that I have only felt truly loved and 'special' in a couple of cases, one of which is my marriage. Let us give Caesar his due: my ex-husband was practically the only one who made me feel safe and secure from an emotional point of view; then he might have had other problems, but not the one of throwing poison into my inner wounds. To honor such exceptionalism, I, who also had not put marriage among my goals, married him.

Other datings, which never reached that degree of seriousness and commitment, lasted a little longer: in any case, we saw each other very little and in any case the other never integrated me into his life, even when I made an effort to make him feel welcome in mine.  So I found myself in very ambiguous situations, where my let's call him 'partner' , believing that I did not notice, would put appreciations to photos of other women, chat with them or even call them in the few hours he was with me.

I can therefore truly understand the state of mind of many of my friends, beautiful and intelligent, who find themselves single at this age and in this world. They are afraid of experiencing what I have always experienced: a game of slaughter or constant disappointment and humiliation. 

True intimacy, what we consciously or unconsciously seek in a romantic relationship, is actually a final test of the human adventure: it takes years, but what am I saying, eons, to begin to understand a little what 'love' means, and it usually has nothing to do with what we imagined watching "When Harry Met Sally" or "Pretty Woman." 

Per prenotare  un colloquio  di Counseling contattatemi attraverso il mio sito  Le Vie per l'Armonia.


lunedì 24 luglio 2023

LA POESIA: uno sforzo di attenzione

 “L’attenzione è la virtù psicologica cardinale, da cui dipendono forse tutte le altre, perché non possono esservi né fede, né speranza, né carità per alcuna cosa se questa non riceve prima attenzione.”(J.Hillman)

English version : Poetry: the virtue of attention

In questo momento storico, rendere poesia alla vita diventa, a mio avviso, uno dei più nobili intenti che l’essere pienamente umano possa proporsi. 

Non tutti hanno la forza di farlo, perché l’atmosfera energetica del pianeta è  stata fatta di proposito  asfissiante, densa, avvilente. Mai come in questi ultimi anni, la terra soffre di scarsa vitalità: ogni campo umano è volutamente degradato, degenerato e abbassato di tono.

In tale panorama, tuttavia, c’è ancora chi ingaggia una lotta spirituale per mantenere vivo il Bello, il Vero, il Buono. Sono uomini e donne di ogni razza e condizione, accumunati e sostenuti da un Fuoco che non è di questo mondo. 

Poiché le arti e la letteratura sono la mia passione, mi rivolgo a coloro che possono ancora ridestare il canto sopito della poesia con la benedizione di un nuovo sguardo. Lo sguardo poetico  non è facile da sostenere; deve saper attraversare il disagio interiore e il caos esteriore fino ad estrarne la perla nascosta, la folgorazione del Bello nell’apparente squallore. 

Questo è l’occhio che redime, ma che, per poter fare ciò, deve aver prima redento se stesso. Occorre allenarsi con costanza e disciplina per capovolgere l’ordine mortifero dell’inerzia, la comodità dello status quo e l’apatia che ci deresponsabilizza. Si comincia imparando a stare qualche minuto in silenzio con se stessi, senza distrarsi nella bulimia d’informazioni della rete e senza sedare le proprie cariche emotive non integrate con tutto ciò che il sistema ci propina e che si aggancia ai nostri lati più (auto)distruttivi. 

Questo mondo, questa società sono decisamente allo sbando, ma la qualità, e anche la poeticità, della nostra esperienza dipendono  dal nostro stato di coscienza. Su questo possiamo lavorare, e forse il mondo, o almeno il nostro, muterà di conseguenza. 

Per prenotare  un colloquio  di Counseling contattatemi attraverso il mio sito  Le Vie per l'Armonia.

POETRY: the virtue of attention

 Attention is the cardinal psychological virtue. On it depends perhaps the other cardinal virtues, for there can hardly be faith nor hope nor love for anything unless it first receives attention.”(James Hillman)

Versione italiana:La poesia

At this moment in history, rendering poetry to life becomes , in my opinion, one of the noblest intentions that the fully human being can set forth. 

Not everyone has the strength to do so, because the energetic atmosphere of the planet has been purposely made asphyxiating, dense, demeaning. Never more than in recent years does the earth suffer from low vitality: every human field is deliberately degraded, degenerated and lowered in tone.

In such a panorama, however, there are still those who engage in a spiritual struggle to keep the Beautiful, the True, the Good alive. These are men and women of all races and conditions, accumulated and sustained by a Fire that is not of this world. 

Since the arts and literature are my passion, I appeal to those who can still reawaken the dormant song of poetry with the blessing of a new gaze. The poetic gaze is not easy to sustain; it must know how to traverse inner discomfort and outer chaos until it extracts the hidden pearl, the dazzle of the Beautiful in apparent squalor. 

This is the eye that redeems, but in order to do so, it must first have redeemed itself. One must train oneself with perseverance and discipline to overturn the deadly order of inertia, the comfort of the status quo and the apathy that dumbs us down. It starts by learning to spend a few minutes in silence with oneself, without distracting oneself in the information bulimia of the net and without settling one's emotional charges that are not integrated with everything the system throws at us and that latches onto our most (self-)destructive sides. 

This world, this society is definitely in disarray, but the quality, and even the poeticness, of our experience depends on our state of consciousness. We can work on that, and perhaps the world, or at least ours, will change accordingly.

Per prenotare  un colloquio  di Counseling contattatemi attraverso il mio sito  Le Vie per l'Armonia.


sabato 8 luglio 2023

LA NOSTALGIA STRUGGENTE - by Michael Brown

“…et inquietum est cor nostrum donec requiescat in Te. - …e inquieto è il nostro cuore fino a quando non riposa in Te.”(Sant’Agostino)

English version: The longing

Questo post è dedicato a coloro che si sentono un po’ alieni qui,  a quelli che “sono nel mondo, ma sanno di non appartenere al mondo”. Riporto le parole di Michael Brown, uno dei miei Maestri. Quest’uomo immenso ha sviluppato una tecnica per integrare le proprie ferite emotive e tornare alla nostra vera essenza, alla nostra autenticità. Potete trovare tutto sul suo sito: The Presence Process

…perché anch’io so che questo mondo non è la mia casa.

Sono un visitatore. Sono come un ospite in un hotel molto elaborato. Non sono qui per dire al personale come fare i loro affari o per ottenere un lavoro a tempo pieno alla reception. Certo, posso lamentarmi e lamentarmi del servizio dell'hotel, ma è un mio diritto in quanto ospite. Non che qualcuno presti attenzione alle mie lamentele. Quindi, essendo un ospite, non risistemerò i mobili della mia stanza più di quanto sia necessario per completare l'attività che sto svolgendo. Né, al termine del mio soggiorno., lascerò la stanza con la capacità o l'intenzione di portare via con me i mobili. Appartengono all'hotel e, francamente, non ho alcun desiderio di arredare la mia vera casa con i mobili dell'hotel! Niente di quello che c'è qui mi appartiene o è mio. Sono già abbastanza senza tutto ciò.

Tuttavia, non ho intenzione di scappare dall’hotel, solo perché ho capito che non è la mia casa. Il ritorno a casa è inevitabile e si svolge quando è necessario. Mi fido implicitamente di questo. Far sì che accada non è affar mio. Mi manca casa? Certo. So esattamente cosa mi manca? Non ne ho la più pallida idea. Eppure, dentro di me c'è un faro, che emana una risonanza malinconica, che mi impedisce di identificare erroneamente l'hotel e il personale come qualcosa di permanente. Come faccio a sapere cosa devo fare qui? Solo il momento rivela ciò che è necessario, perché ciò che è necessario accade - e quindi rispondo a questo in ogni momento, nel miglior modo possibile.

È una creazione molto strana, paradossale, tridimensionale, olografica, che richiede una partecipazione totale in cui immergersi. È un'esperienza meravigliosa e allo stesso tempo orribile! Molti anni fa mi sono reso conto che tutti i miei sforzi per "uscirne", sia con l'uso di sostanze che con il fervore religioso, mi hanno semplicemente portato ancora di più nella confusione e lontano da me stesso. Ora, nei più profondi recessi del mio essere, so che l'unica via per uscire è  entrare, cioè presentarsi in questa esperienza con tutta la pienezza che ho la capacità di mettere insieme.

Naturalmente, in ogni momento fallisco irrimediabilmente in questo intento. Ma il mio fallimento non annulla mai l'intento. Quindi, sì, anch'io sento la struggente “nostalgia”. Ma non cerco di soddisfarla, anzi ne celebro la bellissima agonia. Lascio che mi ricordi, ogni giorno, di dedicare un po' di tempo a dirigermi verso Casa, verso l'Interno e verso l’Alto." 

Per prenotare  un colloquio  di Counseling contattatemi attraverso il mio sito  Le Vie per l'Armonia.


THE LONGING - by Michael Brown

 “…et inquietum est cor nostrum donec requiescat in Te. - and restless is our heart until it rests in You.”(Saint Augustine)

Versione italiana al link:La nostalgia struggente

This post is dedicated to those who feel a bit alien here, those who "are in the world but know they do not belong in the world." I quote below the words of Michael Brown, one of my Masters. This immense man has developed a technique to integrate one's emotional wounds and return to our true essence, our authenticity. You can find it all on his website:The Presence Process

….because I also know this world is not my home.


I am a visitor here. I am like a guest in a very elaborate hotel. I am not here to tell the staff how to do their business or to get a fulltime job at the reception desk. Of course, I may moan and groan about the hotel's service - but that is my right as a guest. Not that anyone pays any attention to my gripes. So, being a guest, I am not going to rearrange the furniture in my room more than is required to complement my current required activity. Nor am I going to check out after my stay with the capacity or intent to carry any of the furniture out with me. It belongs to the hotel - and quite frankly - I have no desire to furnish my real home with this hotel furniture! None of what is here belongs to me or is mine to own. I am already enough without it.


However, nor am I going to run from the hotel because I realize it is not my home. Going home is inevitable and unfolds when required. I trust this implicitly. Making it happen is not my business. Do I miss home? Of course. Do I know exactly what it is I am missing? I haven't a cooking clue. Yet, within me there is a signal beacon emanating a melancholic resonance which keeps me from mistakenly identifying with the hotel and the staff as being something permanent. How do I know what I am supposed to do while here? Only the moment reveals what is required, because what is required happens - and so I respond to this in each moment as best as I am able.

It is a very strange, paradoxical, 3D, holographic, full-participation, completely hands-on creation to be immersed in. What a wonderful and simultaneously horrific experience! Many years ago I realized all my efforts to "get out of it", whether via substance use or religious fervor - simply led me further into amazement [what is meant to be a maze] and away from myself. Now, I know in the deepest recesses of my being that the only way out is in - is showing up in this experience as fully as I have the capacity to muster.


Of course, in each moment I fail hopelessly at this intent. But, my failing does not ever nullify the intent. So, yes, I too feel "the longing". But I do not try to satisfy it - I instead celebrate the beautiful agony of it. I allow it to remind me daily to spend some time pointing myself homeward - onward, inward, and upward.”

Per prenotare  un colloquio  di Counseling contattatemi attraverso il mio sito  Le Vie per l'Armonia.


domenica 2 luglio 2023

ULTRAFANIA: la canzone

“Stupendo sentire come la mia poesia cresce

mentre io mi ritiro.

Cresce, prende il mio posto.

Si fa largo a spinte.

Mi toglie di mezzo.

La poesia è pronta.”

(Tomas Tranströmer)

English version : Ultraphany

In questo articolo, pubblico il testo della mia canzone ‘Ultrafania’, che potrebbe essere considerata la colonna sonora del mio omonimo libro. Questa silloge è uscita qualche mese fa presso la Delta 3 Edizioni e si può acquistare al seguente link:Ultrafania

Il testo di ‘Ultrafania’, invece,  andrà nella mia prossima raccolta di poesie, che prevede anche una parte dedicata alla canzoni poetiche. Nel testo ci sono frammenti delle poesie inserite nella silloge stessa, come il riferimento al ‘salice’  e al ‘viaggio d’inverno’.

Il video della canzone si trova al seguente link: Ultrafania

Il testo:


ULTRAFANIA



Ultrafania è la strada che

mi porta a Te, mi porta a Te

Con la poesia, si spezzan secoli

di vigliaccheria, in mezzo agli uomini

Ultrafania è il desiderio che

porto dentro me, portami via!


Lignaggio celeste e stirpe di eroi

mi chiedo, piangendo, che è stato di noi

il salice è verde, i suoi rami frondosi 

e io attendo


Un viaggio d’inverno tra lacrime e vento

il ghiaccio già scende sul grido di pianto

adesso non resta che fare silenzio,

silenzio


Che luce sia, la mia poesia

ultrafania, la mia poesia

Portami via, portami con Te

portami sempre nel tuo cuore 

Per prenotare  un colloquio  di Counseling contattatemi attraverso il mio sito  Le Vie per l'Armonia.