"Uno crede di portare fuori il cane a fare pipì mezzogiorno e sera. Grave errore: sono i cani che ci invitano due volte al giorno alla meditazione" (Daniel Pennac)
Come
scrive Massimo Rodolfi, specialista in questo settore, nel suo ‘Corso pratico
di meditazione’ “la meditazione è un esercizio della mente che mira, in realtà,
a superare la mente stessa”. E’ indubbio che questa pratica abbia a che fare
con lo sviluppo della parte spirituale-creativa dell’uomo, intesa come il suo
Sé superiore o come l’accesso a dimensioni che in psicosintesi verrebbero
definite ‘super-cosciente’. La meditazione, in ultima analisi, può farci
realmente sperimentare e stabilizzare la nostra più elevata condizione di
coscienza, quella che a seconda delle tradizioni viene chiamata samadhi,
illuminazione, estasi etc.
Ciononostante,
per me resta anche uno strumento valido per ottenere un certo grado di
rilassamento, serenità, concentrazione e quindi benessere sia fisico che
emotivo/mentale. Introdotta da esercizi di osservazione del respiro e declinata
secondo le sue varie forme (meditazione con i mantra, meditazione con i colori
o sui simboli) si rivela un ottimo canale per ripristinare l’armonia psico-fisica
della persona. Ciò avviene naturalmente, anche senza ambire a risultati
trascendentali o a conversioni sulla via di Damasco. Non è difficile infatti trovare
una discreta letteratura scientifica a favore dei benefici che la meditazione
apporta a tutti gli aspetti della nostra salute.
In
conclusione, mi sembra una tecnica molto adatta per cominciare a creare spazi
di attenzione e quiete all’interno del nostro quotidiano. Come dice Byron Katie:
“meditazione è semplicemente una parola
per fare silenzio e accorgersi della gentilezza e del supporto della
Realtà".
Per richiedere un colloquio di counseling o un'introduzione alla Biomusica/ meditazione contattatemi su:
Sara Bini Le Vie per l'Armonia
Sara Bini Le Vie per l'Armonia